Misuratore di portata: controlli per la propria procedura
Il misuratore di portata monitora la stabilità del processo e la riproducibilità dei componenti GIT realizzati sulla base del consumo di azoto.
Monitoraggio del consumo di azoto e pertanto
Monitoraggio della stabilità del processo
Identificazione delle perdite
Consente l'identificazione tempestiva dell'ostruzione dell'iniettore a gas
Tutte le informazioni in breve!
Caratteristiche
- Monitoraggio del consumo di azoto e pertanto della stabilità del processo e della riproducibilità.
- Memoria interna per la registrazione degli ultimi 100 cicli e dei messaggi di allarme
- Determinazione del consumo di azoto per la derivazione dei costi di consumo
- Identifica le perdite e l'imbrattamento dell'iniettore, permettendo così di ridurre il consumo inutile di azoto e gli scarti dei pezzi.
- Il VC I e il VC II si collegano all'ingresso dell'azoto sul quadro di comando.
Funzionamento
Un serbatoio tampone ad alta pressione situato tra l'alimentazione di azoto (compressore) e il quadro di comando consente di determinare il consumo di azoto per ciclo.
- Con l'inizio del segnale di avvio (inizio del ciclo) il serbatoio tampone ad alta pressione viene isolato dall'alimentazione di azoto.
- Durante il ciclo di iniezione, la pressione nel serbatoio tampone ad alta pressione diminuisce.
- Al termine del ciclo gas, la caduta di pressione nel serbatoio tampone ad alta pressione fornisce un'indicazione del consumo di azoto.

Fornitura versione di base
- Misuratore di portata
Per maggiori dettagli consultare i fogli tecnici e le offerte.
VC I | VC II | |
---|---|---|
Utilizzo | Stand alone, collegamento elettrico con FCC 5 | Stand alone, con unità di controllo propria |
Installabile a posteriori: | sì | sì |
Pressione max.: | 350 bar | 350 bar |
Numero canali: | 1 | 1 |
Range: | 1-200 litri per ciclo | 1-200 litri per ciclo |
Display proprio: | no | sì |
Dimensioni: | 46 × 46 × 120 cm | 46 × 46 × 130 cm |
Peso: | 33 kg | 47 kg |